Regolamento Story Slam

Cerchiamo storie vere, che sono capitate a voi, cerchiamo narratori, ma non (necessariamente) di professione. Ci interessano le storie di tutti: bagninie, cartolai, mediche, insegnanti, nonni, mamme e papà, single, baristi, trapeziste, scienziati, danzatori… Storie di ora o di quando eravate piccoli. Tutti hanno una storia, anche tu!

Ciascun narratore deve preparare una storia:

  • vera, capitata a lui o a qualcuno che conosce, vogliamo esperienze nelle quali tutti ci possiamo identificare;
  • ispirata al tema della serata (vedi il calendario con i temi);
  • che duri max 5 minuti;
  • originale (per dire, non va bene raccontare un pezzo di Carver);
  • da raccontare dal vivo (non letta, non improvvisata, pensata e preparata per la serata)

Ogni serata ospiterà un massimo di 5 narratori. Il primo e il secondo classificato di ogni serata passano il turno. Il tema della finale verrà comunicato per tempo ai vincitori.

Non vale:

  • avere appunti o leggere;
  • usare oggetti di scena, costumi, maschere, musiche e strumenti musicali;
  • raccontare la stessa storia due volte durante il torneo.

La giuria

La giuria, formata da cinque componenti, viene scelta tra il pubblico presente. Al termine di ogni performance i giurati esprimono il loro voto in una scala da 1 a 10, utilizzando anche una cifra decimale, al fine di scongiurare i pareggi. I giudici devono mostrare i loro punteggi contemporaneamente e non possono cambiarlo dopo averlo mostrato. Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, i tre rimanenti vengono sommati a formare il punteggio totale.

ATTENZIONE Per partecipare ai tornei è necessario iscriversi per tempo. Consulta il calendario della date e le modalità di iscrizione.